Siamo entusiasti di comunicarvi che, a partire dal prossimo anno (tra pochi giorni), offriremo un nuovo servizio di sviluppo app per realtà virtuale e mista.
Nel corso di quest’anno, ci siamo dedicati allo sviluppo di un prodotto che integrasse in maniera completa tutti i servizi digitali presenti nella nostra offerta. La nostra missione inderogabile di fornire un prodotto personalizzabile, competitivo e di alta qualità ha reso la sfida ancora più impegnativa.
Le opportunità offerte dalle realtà digitali ci hanno convinto a orientarci verso lo sviluppo di spazi virtuali, virtual tour statici e dinamici, animazioni 3D, product design e altro ancora; il tutto integrato in un unico processo creativo.
Questo rappresenta la sintesi perfetta delle nostre competenze digitali, che crediamo essere la punta di diamante del nostro servizio.
La nostra filosofia di prodotto personalizzabile è da sempre il fulcro della nostra offerta. Abbiamo scelto di non sviluppare una nostra app proprietaria per gestire questi aspetti, poiché ciò non avrebbe rispecchiato i nostri obiettivi. Il nostro focus non è lo sviluppo di software, bensì fornire servizio a 360° e fruibile da ogni dispositivo.
Abbiamo quindi optato per la progettazione su misura, centralizzando la progettazione e lo sviluppo al fine di ridurre tempi e costi, fornendo al contempo un servizio già equilibrato con i vostri obiettivi.
La nostra attenzione all’adattabilità costituisce il punto di partenza per esplorare le molteplici potenzialità delle app virtuali. Mentre i tradizionali virtual tour hanno aperto la strada all’esplorazione digitale degli ambienti; la nostra focalizzazione va oltre, trasformando il concetto stesso di app virtuali in esperienze interattive e coinvolgenti.
Rompiamo il tradizionale modello di visualizzazione passiva puntando sull’interazione. Attraverso game engine all’avanguardia, trasformiamo le app virtuali in piattaforme dinamiche in cui gli utenti possono non solo esplorare gli ambienti, ma anche partecipare attivamente, influenzando il mondo virtuale circostante.
Esploriamo come le app virtuali possano essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori.
Dalla formazione aziendale a simulazioni educative, il nostro approccio flessibile consente la creazione di soluzioni su misura, superando i limiti convenzionali delle applicazioni virtuali.
Per chi cerca una casa o un ufficio, l’app VR/AR offre una visione immersiva degli spazi. Gli acquirenti possono esplorare le stanze, valutare la disposizione degli arredi e percepire la luce naturale, il tutto senza mai lasciare il proprio divano. Questo approccio personalizzato migliora la decisione di acquisto, riducendo il divario tra la visualizzazione online e la visita fisica.
I professionisti del design possono sfruttare l’app VR/AR per presentare progetti in modo coinvolgente ai propri clienti. Attraverso simulazioni realistiche, è possibile camminare all’interno degli spazi, valutare dettagli architettonici e testare diverse combinazioni di colori e materiali. La personalizzazione di ambienti 3D unici diventa uno strumento essenziale per tradurre idee creative in progetti tangibili.
Con l’introduzione del nostro servizio di sviluppo app VR/AR ci apriamo a nuove frontiere nel panorama delle presentazioni di prodotti e servizi. La straordinaria flessibilità offerta da questa soluzione non solo promette di trasformare l’esperienza di presentazione, ma anche di creare opportunità per interagire in modo potente con i vostri clienti, in ogni momento e su qualsiasi dispositivo, amplificando la visibilità del vostro brand.
Questa notevole dinamicità si rifletterà anche nella possibilità di integrazione con sistemi o piattaforme esistenti, come siti web, e-commerce, listini o configurazioni di prodotto. Grazie a questa capacità di collegamento sinergico, il vostro servizio di presentazione diventa un elemento integrato e complementare al vostro ecosistema digitale, consentendo una gestione più efficiente e coesa delle informazioni e delle interazioni con i clienti.
In sintesi, la nostra proposta non è solo un avanzamento tecnologico, ma un modo strategico di elevare il coinvolgimento del cliente e di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Preparatevi a trasformare le vostre presentazioni in esperienze coinvolgenti e a ridefinire il concetto stesso di connessione con il vostro pubblico.
Rimanete aggiornati sull’evoluzione di questo servizio! Grazie per la lettura e a presto!
Nel mondo in costante evoluzione della stampa 3D, l’innovazione è la chiave per rimanere al passo con le esigenze sempre crescenti del mercato. Siamo orgogliosi di annunciare un importante passo avanti nel nostro impegno per fornire soluzioni di stampa 3D all’avanguardia. L’aggiornamento del nostro parco macchine con le più recenti e avanzate stampanti 3D è il nostro impegno per garantire ai nostri clienti risultati di alta qualità, tempi di produzione più rapidi e una maggiore flessibilità nei progetti. Ecco nel dettaglio le principali novità.
Nel panorama industriale globale, il concetto di Industria 5.0 sta emergendo come un nuovo paradigma che va oltre l’automazione avanzata, spingendo verso una profonda collaborazione tra esseri umani e macchine. Questo articolo esplorerà le tecnologie chiave dell’Industria 5.0, oltre a evidenziare i tre pilastri fondamentali su cui si basa: la strategia incentrata sull’uomo, la strategia resiliente e agile e la strategia sostenibile.
Nella prima parte di questo articolo, abbiamo esaminato come la stampa 3D stia rivoluzionando il settore della produzione e come l’uso di granuli di materiale termoplastico stia emergendo come una soluzione rivoluzionaria, offrendo vantaggi significativi come la personalizzazione delle mescole, il riciclo dei materiali e il risparmio economico. Vediamo ora, in maniera più approfondita, le differenze tra i materiali in filamento e quelli in granuli.
Nel precedente articolo, abbiamo esaminato come l’ampia esposizione mediatica abbia contribuito ad aumentare notevolmente l’interesse nei confronti delle nuove applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale. Inoltre, abbiamo esplorato il concetto del Ciclo di Hype di Gartner, che offre una visione d’insieme delle tecnologie emergenti e delle loro prospettive di sviluppo nel prossimo futuro.
L’entusiasmo per l’Intelligenza Artificiale Generativa sta raggiungendo vette straordinarie, persino in un settore tecnologico già abituato a standard elevati. Secondo McKinsey, questa tecnologia potrebbe apportare un valore economico annuo compreso tra 2,6 trilioni e 4,4 trilioni di dollari, influenzando settori che spaziano dalla finanza alle scienze della vita. Un esempio lampante di AI generativa è Chat GPT, che ha raggiunto la strabiliante cifra di 100 milioni di utenti appena due mesi dopo il lancio e, secondo stime autorevoli, vanta ora oltre un miliardo di utenti.
La stampa 3D ha rapidamente guadagnato terreno come una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, trasformando il modo in cui concepiamo la produzione e la prototipazione. In questa corsa all’innovazione, un aspetto fondamentale sta emergendo con sempre maggiore risonanza: l’uso di granuli come materia prima per la stampa 3D.
Siamo fieri di annunciarvi la ripresa operativa della nostra attività. La nostra start-up, che un tempo operava nel comune di Rivergaro, ha ora spostato la sua sede nel bellissimo comune di Travo, incastonato nella splendida cornice della Val Trebbia. Questo spostamento, motivato dalla volontà di espandersi e affrontare nuove sfide, ha portato con sé un vento di freschezza e rinnovamento, sia per l’azienda che per la propria nicchia di mercato.